Nessun risultato
Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri
Alberto Andronico è Professore associato di Filosofia del diritto dal 2003 e dal 2005 ricopre questo ruolo presso l’Università degli Studi di Catania, dopo essere stato nel medesimo Ateneo Assegnista di ricerca in Filosofia del diritto dal 2 agosto 1999. Nel 2013 ha conseguito all'unanimità l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore universitario di prima fascia, settore concorsuale 12/H3 (Filosofia del diritto). Nel 2015 è risultato vincitore di una valutazione comparativa per un posto di Professore di Théorie du Droit presso l’Université Catholique de Louvain. È in possesso del titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia del diritto e di un Diplôme d’études en Philosophie du Droit dell’Université de Montpellier I. Ha svolto soggiorni di ricerca presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi e il Centre de Philosophie du Droit della Université Catholique de Louvain. Sempre presso lo stesso Centre de Philosophie du Droit, dal mese di aprile del 2002 al mese di marzo 2003 ha beneficiato di un "prix à savant" concesso dall’Université Catholique de Louvain. Dal 2007 al 2015 è stato Presidente del “Centro Studi di Teoria e Critica della Regolazione sociale” e dal 2014 è condirettore editoriale della relativa Rivista, dopo esserne stato fin dalla fondazione caporedattore. È condirettore, inoltre, della collana “Antropologia della libertà” (Mimesis, Milano-Udine) e membro del comitato di redazione della collana “JURA – Temi e problemi del diritto” (ETS, Pisa). È autore di tre monografie scientifiche – La decostruzione come metodo. Riflessi di Derrida nella teoria del diritto (Giuffrè, Milano 2002), La disfunzione del sistema. Giustizia, alterità e giudizio in Jacques Derrida (Giuffrè, Milano 2006), Viaggio al termine del diritto. Saggio sulla governance (Giappichelli, Torino 2012) – e di una monografia didattica – Dalla norma all'ordinamento. Una lettura della Dottrina pura del diritto del '34 (Torre, Catania 2017). Ha curato il volume 2/16 della rivista "Teoria e Critica della Regolazione Sociale", dal titolo La legge di Lacan. Psicoanalisi e teoria del diritto e, insieme a Bruno Montanari, gli Atti del XXIV Congresso nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto – Scienza e normatività: Profili etici, giuridici e politico-sociali, Scriptaweb, Napoli 2006. È autore inoltre di numerosi contributi in volumi collettanei e articoli pubblicati nelle più prestigiose riviste di settore.
Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri