Giorgio Cesarale
Giorgio Cesarale svolge attività di ricerca nel Dipartimento di Filosofia de “La Sapienza” – Università di Roma. Ha lavorato presso lo Hegel-Archiv della Ruhr-Universität di Bochum ed è stato visiting scholar al Dipartimento di Filosofia del Boston College e visiting fellow alla London School of Economics. È autore di La mediazione che sparisce. La società civile in Hegel (Carocci, Roma 2009), di Hegel nella filosofia pratico-politica anglosassone dal secondo dopoguerra ai giorni nostri (Mimesis, Milano 2011) e di Filosofia e capitalismo. Hegel, Marx e le teorie contemporanee (Manifestolibri, Roma 2011).
Paolo Ercolani
Paolo Ercolani insegna storia della filosofia e teoria e tecnica dei nuovi media all’Università di Urbino. E’ iscritto all’ordine nazionale dei giornalisti ed autore di numerosi articoli per testate nazionali. Collabora all’inserto culturale del Corriere della sera («La Lettura»), è redattore de «Il rasoio di Occam» («MicroMega») e della rivista Critica liberale. Fra i suoi libri, che più volte hanno suscitato un dibattito acceso sui media nazionali: Il Novecento negato. Hayek filosofo politico (Perugia 2006), Tocqueville: un ateo liberale (Bari 2008), La storia infinita. Marx, il liberalismo e la maledizione di Nietzsche, presentazione di Luciano Canfora (Napoli 2011) e L’ultimo Dio. Internet, il mercato e la religione stanno costruendo una società post-umana, prefazione di Umberto Galimberti (Bari 2012).
Francesco Fronterotta
Francesco Fronterotta, dal 1 novembre 2001 ricercatore in Storia della Filosofia antica è professore associato della stessa disciplina, dal 1 maggio 2005 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Lecce, quindi, dal 27 dicembre 2012, presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Roma -Sapienza. Dopo l’esame di maturità classica (1989) e l’ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa, vi ha frequentato il Corso ordinario (Laurea) e il Corso di perfezionamento (Dottorato di ricerca), quest’ultimo in cotutela con l’EHESS di Parigi. Nel 1998-99 è stato borsista dell’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli. Ha trascorso numerosi soggiorni di studio all’estero, particolarmente a Parigi, per circa otto anni, a Londra e Cambridge e presso diverse Università tedesche (Berlino, Weimar e Monaco). Ha svolto attività di insegnamento a contratto presso l’École normale supérieure de Fontenay-St. Cloud (Parigi, 1996-1998), presso la Scuola Normale di Pisa (1999-2001) e presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali, tenuto lezioni e conferenze in Università italiane ed estere ed è stato Visiting Professor presso l’Université de Paris X – Nanterre negli a.a. 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008. Ha fondato nel 2001, con i proff. L. Brisson e J.-F. Pradeau, la Société d’études platoniciennes e la rivista internazionale Les Etudes platoniciennes. È membro dell’International Plato Society; è membro fondatore e vice-presidente della Sezione Mediterranea dell’International Plato Society; è membro dell’International Society of Neoplatonic Studies.
Gaetano Lettieri
Gaetano Lettieri, nato a Roma il 2 settembre 1961, è professore ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese (M-STO/07) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza, ove, dopo essere stato dal 2006 al 2011 Presidente del Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Scienze Storico-Religiose, è dal 2011 Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Editoria e Scrittura. Dal 2001 gli è stato ininterrottamente conferito l’affidamento dell’insegnamento di Storia delle dottrine teologiche presso la Facoltà, quindi il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza. Dal 1997 è professore invitato di Cristologia predogmatica presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense di Roma; insegna come professore invitato anche presso la Pontificia Università Antonianum e l’Institutum Patristicum Augustinianum di Roma. Nel novembre 2012, ha tenuto un corso come professore invitato presso l’Universität Freiburg/Université de Fribourg (CH); è stato chiamato, per il gennaio 2014, a tenere un corso come professore invitato presso l’École pratique des hautes études della Sorbonne di Parigi.
Nel gennaio 2012 è stato eletto presidente nazionale della CUSCC Consulta universitaria degli storici del cristianesimo e delle chiese.
Le sue competenze e le sue pubblicazioni vertono sulla storia del cristianesimo delle origini e sulla storia della riflessione teologica cristiana, in particolare sulla genesi e sullo sviluppo della cristologia primitiva in relazione alle origini dello gnosticismo; sulla dialettica storica tra eresia e ortodossia nel cristianesimo primitivo; sulla storia dell’esegesi biblica; sul rapporto tra teologie e antropologie di origine biblica e platonismo; sulla storia, sulla teologia, sull’ermeneutica biblica dello gnosticismo; sulla genesi della prima teologia speculativa cattolica ad Alessandria, da Clemente ad Origene; sulla storia della teologia trinitaria patristica, in particolare di Origene, dei Cappadoci, di Mario Vittorino, di Agostino; sull’indagine storico-genetica e sistematica del pensiero di Agostino; sulla questione della teologia politica dall’antichità classica al pensiero contemporaneo, da Schmitt e Peterson a Metz; sullo studio della Wirkungsgeschichte patristica, in particolare dell’agostinismo e dell’origenismo, dal Medioevo al romanticismo tedesco; sulla storia del giansenismo e sul pensiero di Arnauld, di Pascal e di Malebranche; sulla storia della mistica cristiana; sulla genesi e la portata della dottrina dello sviluppo del dogma di Newman; sul rapporto tra teologia liberale e teologia dialettica in Barth e Bultmann; sul rapporto tra cristianesimo, secolarizzazione, democrazia e laicità; sul confronto del pensiero contemporaneo con la teologia e la storia del cristianesimo; sullo statuto metodologico della storia del cristianesimo.
Stefano Petrucciani
Stefano Petrucciani è Professore ordinario di Filosofia Politica presso la facoltà di Filosofia dell‘Università di Roma "La Sapienza". Ha diretto il Dipartimento di Studi Filosofici ed Epistemologici (dal 1 novembre 2006 al 30 giugno 2010) e dal luglio 2010 dirige il Dipartimento di Filosofia. È membro della Giunta della Società Italiana di Filosofia Politica. È stato responsabile di Unità di Ricerca Prin (Cofin) negli anni 2001, 2003, 2005. Oggetto primario delle sue ricerche è stata la teoria critica della società della Scuola di Francoforte. Al pensiero di Adorno e Horkheimer Petrucciani ha dedicato un volume nel 1984 (Ragione e dominio, Roma 1984) e numerosi studi negli anni successivi. In tempi più recenti, ha curato diverse edizioni di testi di Adorno (Contro l’antisemitismo, 1994; Il concetto di filosofia, 1999; Interpretazione dell‘Odissea, 2000; la nuova edizione di Dialettica negativa, Einaudi, Torino 2004; il corso Metafisica. Concetto e problemi e la nuova edizione di Terminologia filosofica, entrambi editi da Einaudi). Nel 2007 ha pubblicato il volume Introduzione a Adorno (Laterza, Roma-Bari 2007). In seguito Petrucciani ha studiato gli sviluppi della teoria critica della società nella direzione di un’etica del discorso e di una teoria della democrazia deliberativa: ha pubblicato un volume sul pensiero di Karl-Otto Apel (Etica dell‘argomentazione, Genova 1988) e uno sulla teoria di Habermas (Introduzione a Habermas, Roma 2000). Nei suoi scritti, inoltre, Petrucciani ha toccato molti temi del dibattito filosofico-politico contemporaneo, tentando di contribuire all’analisi di concetti politici come libertà, democrazia, socialismo, comunitarismo e altri (vedi il volume Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003). Inoltre, Petrucciani ha dedicato numerosi studi al dibattito intorno al pensiero di Marx, e alla sua presenza nella discussione contemporanea (vedi Marx in America, con F. S. Trincia, Editori Riuniti, Roma 992). Fa parte della direzione delle riviste: "La cultura", "Parole chiave", "Critica marxista" ed è corrispondente italiano della rivista "Actuel-Marx" (Paris, Presses Universitaires de France). È membro del comitato scientifico della Fondazione Istituto Gramsci.
Mario Reale
Mario Reale è professore emerito di Filosofia Teoretica, Roma "La Sapienza". Ha diretto la "Rivista Trimestrale" (con Giorgio Rodano), e la sezione "Democrazia" dell‘Istituto Gramsci nazionale. Si è occupato soprattutto del nesso di pensiero politico e filosofia, pubblicando libri o, più spesso, saggi lunghi su alcuni dei maggiori autori o correnti della filosofia politica moderna. Tra di essi: Machiavelli; Hobbes (La difficile eguaglianza, Roma 1991); Locke; Rousseau (Le ragioni della politica, Roma 1983, rist. 2013 in formato digitale a cura di Osservatorio Filosofico; i lemmi politici del Dictionnaire de J-J Rousseau, Paris 1996); il giusnaturalismo; Vico; Hegel e Marx; Croce e l’idealismo italiano; problemi della democrazia moderna e contemporanea.
Paola Rodano
Paola Rodano è stata associata di Istituzioni di Filosofia Teoretica all‘Università di Roma la Sapienza, e ha pubblicato sia scritti di filosofia teoretica che lavori di carattere storico-teoretico. I suoi interessi si son venuti accentrando intorno alla metafisica e all’opera di Cartesio. Su questi temi, oltre a numerosi articoli, ha pubblicato L’irrequieta certezza. Saggio su Cartesio, Napoli 1995.