Caricamento
Filosofia in movimento
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Rss
  • Chi siamo=
    • Manifesto
    • Associazione
    • Autori e autrici
    • Comitato scientifico
  • Osservatorio Filosofico
    • Rubriche
    • Le grandi opere filosofiche
    • Libri
  • Progetti
    • Esercitare il pensiero
    • Lumi sul mediterraneo
  • Arte
  • Contattim
  • Cerca
  • Menu Menu
PrecSucc
12
9 Febbraio 2022/da Redazione

Fratelli Tutti: Gianni Vattimo in dialogo con Debora Tonelli

11 Gennaio 2022/da Antonio Cecere

Dalla crisi di senso alla ricerca di un valore trascendentale del concetto di fratellanza. (Ancora illuminismo in tempi difficili)

11 Gennaio 2022/da Paolo Quintili

La fraternité del 1793 e la «fratellanza». Differenze e compatibilità filosofiche, sull’enciclica di papa Bergoglio.

7 Ottobre 2021/da Mario Reale

Il senso dell’etico-religioso. Intorno all’Enciclica “Fratelli Tutti”

12 Settembre 2021/da Debora Tonelli

«Dov’è tuo fratello?» note a margine alla terza enciclica di Papa Francesco

Tutto 6 /Esercitare il pensiero 0 /Estetica e Media 0 /Formazione e ricerca 0 /Fratelli tutti 0 /Le Grandi Opere filosofiche 0 /Lessico Mediterraneo 1 /Osservatorio filosofico 2 /Pensiero lib(e)ro 1 /Speakers' Corner 2 /Tecnologia e pensiero critico 0 /Video 0
Lessico Mediterraneo

Nasce LIME- Laboratorio interculturale Mediterraneo EST

LIME nasce con l’obiettivo di svolgere attività di ricerca interdisciplinare avendo come focus di riferimento il mediterraneo. LIME è un’associazione che ha sede in Calabria e questa scelta determina anche il punto di osservazione dei fatti che si deciderà di mettere sotto osservazione. Tra questi, in particolare, i diritti, le culture, la società, l’ambiente, l’economia. Attraverso questi “tramiti”, LIME perseguirà obiettivi finalizzati a rafforzare i valori della libertà, dell’uguaglianza, della fratellanza tra i popoli.
1 Maggio 2022/da Gianfranco Macrì
Osservatorio filosofico

Convegno a Venezia: sul confronto fra Gramscismo e Scuola di Francoforte

A Venezia nel pomeriggio di giovedì 19 maggio, nella giornata di venerdì 20 maggio e nella mattinata di sabato 21 maggio 2022, nella Sala Giovanni Morelli del Palazzo Malcanton Marcorà, si svolgerà il convegno internazionale Critica e prassi. Gramscismo e Scuola di Francoforte a confronto, organizzato dal Centro di Teoria critica e politica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
29 Aprile 2022/da Redazione
Pensiero lib(e)ro

Elogio della terra- di Byung-Chul Han

Una recensione di Carlo Crosato al nuovo libro di Byung-chul-han: Elogio della Terra
20 Marzo 2022/da Carlo Crosato
Osservatorio filosofico

IL CORPO ETERNO. I sensi umani come laboratorio di potere, tra crisi ecologica e transumanesimo

11 Febbraio 2022/da Redazione
Speakers' Corner

Appello di 34 intellettuali per un nuovo corso culturale

La vicenda che vede Berlusconi candidato, finora unico, a prossimo Presidente della Repubblica in Italia fa temere che ragione e sensibilità siano sul punto di estinguersi.
25 Gennaio 2022/da Redazione
Speakers' Corner

La libertà, la morte, lo Stato. Filosofie e ideologie della questione pandemica

L'assenza, o quantomeno la carenza, in Occidente, di una sinistra sociale e autenticamente internazionalista, in grado di stimolare processi di emancipazione e indirizzare la rabbia dei ceti subalterni verso rivendicazioni di carattere universalistico, anziché verso particolarismi, corporativismi e arroccamenti identitari, ha fatto registrare, sul piano del dibattito, una complessiva scarsità di quegli strumenti analitici legati alla sua tradizione culturale. In luogo del materialismo storico e della dialettica, propensi a vagliare le connessioni esistenti fra interessi e pratiche discorsive, ma anche ad analizzare i rapporti di forza economici e politici su scala planetaria, nonché i diversi conflitti di potere, si è affermata allora una tendenza deteriore e più accessibile a quell'“analfabetismo di ritorno” già denunciato a suo tempo da Tullio De Mauro (e che comporta naturalmente anche un preoccupante analfabetismo politico): il complottismo storico.
19 Dicembre 2021/da Redazione
Carica di più

 
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa estesa Cookie Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza su questo sito. Nel proseguire nella sua consultazione, confermi di esserne consapevole e presti il tuo consenso a tal fine.AccettoInformativa estesa