Tutto 6 /"Democrazia": uno spazio aperto 0 /(E)Lezioni Americane 0 /Antropologia politica 0 /Arte 0 /Arte per fraintenditori 0 /Dialoghi europei 0 /Diderot e lo spirito dei Lumi 0 /Diritti sociali 0 /Esercitare il pensiero 1 /Eventi & Iniziative 0 /Filosofia antica 0 /Forum politico 0 /Fuori dal gregge 0 /Intellettuali per la Costituzione 0 /L’Altro Dostoevskij 0 /L’Altro Occidente 0 /L’ombra dei lumi 0 /La questione della conoscenza nella cultura occidentale 0 /Laicità e diritti civili 0 /Le Grandi Opere filosofiche 0 /Libertà di informazione e diritti umani 0 /Lumi sul Mediterraneo 0 /Lumi sul Mediterraneo 2020 0 /Lumières on the Mediterranean 0 /Lumières sur la Méditerranée 0 /Osservatorio di critica e regolazione sociale 0 /Osservatorio filosofico 0 /Pagine heideggeriane 0 /Pagine lukàcsiane 2 /Pagine Roussoiane 0 /Pensiero lib(e)ro 1 /Prospettive eretiche 0 /Quarto potere e oltre 0 /Ripensare la comunità 0 /Senza categoria 0 /Sezione siciliana 0 /Speakers' Corner 1 /Sulla situazione epidemica 0 /Téchnologie et pensée critique constructive 0 /Tecnologia e pensiero critico costruttivo 1 /Teologia politica 0 /Teoria critica e politica 0 /Video 0 /Virus e Logos 0

Pagine lukàcsiane
Realismo letterario e pedagogia socialista: a proposito dei saggi di Lukács su Gorki e Makarenko
Dentro l’ingente insieme dei saggi lukácsiani sul realismo, gli studi che integrano il volume Der russische Realismus in der Weltliteratur meriterebbero di occupare uno spazio rilevante, sia per il loro valore intrinseco, sia per il significato storico in essi rilevante.
25 Febbraio 2021/da Antonino Infranca
Pensiero lib(e)ro
Prisca Amoroso, “Pensiero terrestre e spazio di gioco. L’orizzonte ecologico dell’esperienza a partire da Merleau-Ponty”, Mimesis, 2019
"Pensiero terrestre e spazio di gioco" è un titolo emblematico per un tentativo di rielaborare le categorie del corpo, della terra, dell’ecologia, nonché il pensiero di Merleau-Ponty. Manlio Iofrida, nella prefazione al testo, ne pone in evidenza un caposaldo, ovvero quello stilistico, che consiste in una struttura «stratificata» (come la definisce Amoroso nell’Introduzione, p. 17) dispiegata da «un metodo espositivo volutamente antiaccademico, antisistematico e quasi aforistico» (p. 9).
16 Febbraio 2021/da Miriam Borgia
Esercitare il pensiero
La morte Ivàn Il’íč di Lev Tolstòj. Appunti di lettura
La vita di Ivàn Il’íč, ci viene detto, era stata delle più semplici e delle più orribili. È uno di quei procedimenti tolstojani che ci sembra a prima vista del tutto evidente, ma conserva (ed è bene che sia così) un fondo di ambiguità. Cosa vi è di veramente orribile in una vita comune? Da dove nasce e in quale punto di un’esistenza normale, come quella del quieto giudice istruttore, può dirsi che questo orrore germini e si manifesti?
31 Gennaio 2021/da Davide Fischanger
Pagine lukàcsiane
Lukács e Dostoevskij: Concordia discors?
[Introduzione e traduzione di Lelio La Porta] Lukács, nel corso del suo esilio viennese, scrisse venti articoli per il quotidiano del Partito comunista tedesco (Kommunistische Partei Deutschlands - KPD), Die Rote Fahne. L’articolo che viene qui proposto costituisce un contributo all'approfondimento della conoscenza del rapporto fra il giovane Lukács e Dostoevskij.
29 Gennaio 2021/da Redazione
Speakers' Corner
Iniziativa degli Accademici “NO ALLA POLIZIA NEI CAMPUS” nelle Università greche
Le università Greche sotto il mirino – la Democrazia in pericolo. La nuova proposta di legge sull'Istruzione Superiore minaccia la Libertà Accademica e introduce lo Stato di Polizia nei campus universitari.
29 Gennaio 2021/da Dionysis G. Drosos
Téchnologie et pensée critique constructive Tecnologia e pensiero critico costruttivo
Commentaire sur “Nouvelles disruptions privacitaires” par Lucas Bogaert-Rossi
Introduire en français "privacité" comme équivalent de l'anglais "privacy" rend service à la réflexion, en évitant les dérives de sens produites par le terme "vie privée" mais en évitant aussi la banalisation : nouveau mot pour un nouveau problème.
29 Gennaio 2021/da Michel Puech