Caricamento
Filosofia in movimento
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Rss
  • Chi siamo=
    • Manifesto
    • Associazione
    • Autori e autrici
    • Comitato scientifico
  • Osservatorio Filosofico
    • Rubriche
    • Le grandi opere filosofiche
    • Libri
  • Progetti
    • Esercitare il pensiero
    • Lumi sul mediterraneo
  • Arte
  • Contattim
  • Cerca
  • Menu Menu

LE GRANDI OPERE FILOSOFICHE

a cura di Mario Reale

La Biblioteca si rivolge sia a un pubblico non specialista di adulti e giovani che voglia accostarsi, in maniera guidata e non dilettantesca, alla filosofia, sia a studenti universitari che, in vista di una preparazione professionale, si accingono ad affrontare testi filosofici, opere appunto e non autori. Lo scopo delle lezioni non può che essere quello, non di più ma neanche di meno, di invitare alla lettura di un testo filosofico e di fornire una prima guida in questa non facile operazione, che tuttavia, una volta appresa, può essere trasferita alla lettura di altre opere. Da dove si comincia? Certo dalla configurazione materiale del testo, dalle sue interne partizioni e articolazioni, ma per giungere poi ai caposaldi costitutivi, ai principi che dovrebbero assicurarne la tenuta strutturale e ai problemi, altresì, che ne insidiano la compattezza, a volte più significativi della stessa tela propositiva. Un primo lavoro, insomma, di decostruzione e ricomposizione di un organismo filosofico, per cominciare a imparare i rudimenti dell’arte di leggere un testo.

Come si vede già dai testi sopra elencati, che compariranno per primi, c’è un margine di libertà e anche di arbitrio nella scelta dei titoli, e persino degli autori (in maniera più marcata nella filosofia contemporanea). È evidente, ad esempio, che di Platone e Aristotele avremmo potuto trattare anche altre opere. In effetti, la scelta è spesso difficile, dovendo comporre molti criteri (importanza, influenza storica, ecc.). E, quanto si dice, vale, a maggior ragione, per l’impostazione che i docenti decideranno di dare alle loro lezioni. Ma la scelta è sempre rischiosa, comporta cioè un’assunzione critica che di natura sua è “di parte”, anche se, d’altro lato, la parzialità è essa stessa parte integrante della filosofia non meno della totalità. Poiché il rischio è un’altra delle connotazioni che intrinsecamente appartengono al pensare filosofico, la scommessa che mettiamo in cantiere appare, fin dagli inizi, carica di spine, da cui tuttavia emergeranno, speriamo, anche fiori. Ma di questo, come sempre, sarà giudice lo spettatore e il lettore.

Mario Reale

grandiopereLa Biblioteca, realizzata in collaborazione con il Rasoio di Occam all’interno del progetto culturale Filosofia in Movimento, consiste di video-lezioni su grandi opere filosofiche. Programmata e diretta da Mario Reale, si avvale di un Comitato di redazione composto da Antonio Cecere, Giorgio Cesarale, Marco Contini e Paolo Ercolani. Sono previste lezioni su circa 50 opere, introdotte e illustrate, nel tempo all’incirca di una lezione universitaria (c. 40 min.), da docenti e specialisti, provenienti per la maggior parte dall’Università di Roma “La Sapienza”.

La trasmissione-video sarà affiancata da un parallelo testo scritto, pubblicato a parte (in contemporanea su Filosofia in Movimento e su il Rasoio di Occam), che serve anche da approfondimento (bibliografia, ecc.). Il primo blocco delle video-lezioni – in corso di pubblicazione – concerne la filosofia antica e il cristianesimo. Le lezioni sono tenute da Francesco Fronterotta e da Gaetano Lettieri. Seguiranno lezioni su opere della filosofia medievale e, in maggior copia, su quelle della filosofia moderna e contemporanea.

La Biblioteca si articola per opere e non per autori. Nel breve tempo che il mezzo consente, parlare di un grande filosofo “in generale” sarebbe, già di per sé, impresa piuttosto disperata, esposta alla generalità, appunto, e alla rapsodica sommarietà. Di più, la determinata concretezza è delle opere, mentre autori che stiano fuori dai loro scritti appartengono, per lo più, al regno delle astrazioni. Senza dubbio, anche il proposito di trattare in così breve tempo un’opera non è compito immune da derive banalizzanti, ma i rischi sono minori, non solo quanto al tempo di cui si dispone. Senza mitizzare la chiusa e autoreferenziale compattezza di un’opera, certo è che essa possiede un grado di positiva determinazione, necessaria per risalire ad altre opere, e, di qui, anche a una certa configurazione sistematica del loro autore: un obiettivo irraggiungibile per chi parta da genericità, astrazioni, e a volte chiacchere, intorno a Platone o a Kant.

 
Visita il Canale YouTube dedicato a "Le grandi opere filosofiche"
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa estesa Cookie Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica