
Esercitare il pensiero
Sesso – uno scherzo della natura
Ma se ripercorriamo le sue origini, questa parola così “sexy” è nata in un polveroso ufficio burocratico. “Sex”, dal latino sexus, deriva dal verbo secare, cioè “dividere o tagliare”, ed è correlato a “sezione”, ovvero a ciò che è diviso. Il latino utilizzava questa parola per indicare la qualità dell’essere maschio o femmina per suddividere la popolazione e censirla.
17 Novembre 2021/da Redazione
Pensiero lib(e)ro Video
VIDEO – Intervista al Sen. Gianni Marilotti sul tema desecretazioni
Filosofia in Movimento, in collaborazione con Bridges for Media Freedom, intervista il senatore Gianni Marilotti - Presidente della Commissione per la Biblioteca e per l'Archivio storico del Senato - in merito al progetto desecretazioni. Una proposta pratica per porre rimedio ai meccanismi che ostacolano la rimozione del segreto da ulteriori 137.000 pagine ancora non a disposizione di storici e cittadini.
5 Ottobre 2021/da Sara Chessa
Esercitare il pensiero
Un anno di DAD
Senza dubbio, la Dad è uno strumento adatto per far fronte a situazioni d’emergenza, ma solo se non durano a lungo perché nasconde molti pericoli. Innanzitutto, viene a mancare il rapporto fra studenti della stessa classe, è spaventoso pensare che alunni della prima media o del biennio al liceo non si siano mai visti di persona.
10 Luglio 2021/da Redazione
Osservatorio filosofico
Il trionfo di Castillo in Perù mette in evidenza l’importanza sociale e politica delle zone rurali nei paesi andini
di Francisco Hidalgo Flor (traduzione di A. Infranca)
Con…
23 Giugno 2021/da RedazioneCon…

Estetica e Media Video
Un sottosuolo in piena luce: la metafora della caverna da Platone a Dostoevskij
Con Simone Zacchini e Antonio Coratti
A cura di Antonina Nocera…
3 Giugno 2021/da RedazioneA cura di Antonina Nocera…

Esercitare il pensiero Formazione e ricerca
Garantire l’accesso allo studio per tutti, non un reddito “scientifico”
Perché non convince l’idea di Matteo Cerri e Valter Tucci di un reddito per i 18enni che si iscrivono a corsi di laurea scientifici.
3 Giugno 2021/da Giorgio Cesarale