Pensiero lib(e)ro

Recensione a J. Sanchez Tortosa, La libertad desnuda (ed. Confluencias, Madrid 2022)

di Carmine Luigi Ferraro

Qual è il percorso dell’idea di…
21 Agosto 2023/da Redazione
Pensiero lib(e)ro

Ciò che viene dalle stelle. Tentativi di recupero del desiderio.

Una trattazione chiara, coerente, attuale che prendendo le mosse dalla Grecia antica vuole comunicare l’urgenza del recupero del desiderio come pratica etica che non ha nulla a che fare con teorie morali, con la religione e con la virtù. Un’etica coraggiosa che può dipanarsi anche dal peccato.
18 Agosto 2023/da Redazione
Pensiero lib(e)ro

Rivoluzione (una recensione)

In Pasolini troviamo il critico più feroce dell’omologazione ai valori delle classi dominanti che si esplicita in particolare nel consumismo che accomuna tutti, nello pseudorivoluzionarismo di molta gioventù dell’epoca, immolata invece, secondo lo scrittore corsaro, ai valori del capitalismo, nel sentire, nei consumi, nei modelli di vita.
19 Dicembre 2022/da Redazione
Pensiero lib(e)ro

Lady Sapiens. Come le donne inventarono il mondo

Lady Sapiens decostruisce proprio l’idea stessa di esseri umani non solo orientati “per natura” alla funzionalità - dediti quindi unicamente al procacciamento del cibo e alla soddisfazione dei bisogni fisiologici (provviste, riparo, difese contro animali feroci) - ma anche alla sopraffazione sui propri simili e incapaci di pensieri affettivi e cognitivi non violenti.
13 Novembre 2022/da Redazione
Osservatorio filosofico

“Pensiero filosofico vivente”

Dal 22 al 24 ottobre, presso Villa Falconieri (Frascati) si terrà…
4 Ottobre 2022/da Redazione
Lessico Mediterraneo

Nasce LIME- Laboratorio interculturale Mediterraneo EST

LIME nasce con l’obiettivo di svolgere attività di ricerca interdisciplinare avendo come focus di riferimento il mediterraneo. LIME è un’associazione che ha sede in Calabria e questa scelta determina anche il punto di osservazione dei fatti che si deciderà di mettere sotto osservazione. Tra questi, in particolare, i diritti, le culture, la società, l’ambiente, l’economia. Attraverso questi “tramiti”, LIME perseguirà obiettivi finalizzati a rafforzare i valori della libertà, dell’uguaglianza, della fratellanza tra i popoli.
1 Maggio 2022/da Gianfranco Macrì
Carica di più

In evidenza

Al di là dei confini.

Ripensare il paradigma della frontiera in una prospettiva interculturale

Call for papers di OCSM

Scadenza: 15 aprile 2021


Les mises en scène de la philosophie.

Le modèle des Lumières, jusqu’à nos jours

Call for papers Revue «Arts et Savoirs»

Scadenza: 28 febbraio 2022