Penisola, arcipelago, deterritorializzazione. Dove va il filosofare italiano?

 

La natura storica della filosofia italiana si è divisa, da tempo, tra “deterritorializzazione” (R. Esposito) e “universalizzazione”. La storia della frammentazione dei comuni, all’epoca del Basso Medioevo prima e il destino delle divisioni interne, nonché della sottomissione a potenze straniere, dopo, ha fatto dell’Italia, anche dal punto di vista filosofico, un terreno di continue sperimentazioni per nuove sintesi riguardanti il senso del mondo. In primo luogo un senso della natura, poi della storia e della politica, maturati nel contesto della riscoperta delle arti e delle filosofie greco-romane, all’epoca del Rinascimento. Questo aspetto “deterritorializzato” e cosmopolita della filosofia italiana, incentrata sul senso della natura e della storia si è conservato fino ai nostri giorni in una maniera del tutto originale. Gli assi fondanti il filosofare italiano sono, infatti, rintracciabili all’interno dei principali centri geo-storici intorno a cui lo stesso filosofare si è deterritorializzato, ovvero le diverse “capitali” del pensiero italiano. Se ne possono reperire sei o sette: Roma, Milano, Torino, Napoli, Firenze – Pisa, Lecce – Bari, Calabria – Sicilia.

Per leggere il testo integrale in formato PDF clicca: qui

Scarica gratuitamente il documento in formato PDF

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.