© Lamberto Pignotti

Un sottosuolo in piena luce: la metafora della caverna da Platone a Dostoevskij
/
0 Commenti
Con Simone Zacchini e Antonio Coratti
A cura di Antonina Nocera…

La leggenda del Grande inquisitore
Con Mario Reale e Gaetano Lettieri A cura di Antonina Nocera…

Metafisica del sottosuolo, Biologia della verità fra Sciascia e Dostoevskij (Divergenze ed., 2020)
"È un volume che riposa il suo peso: una scrittura molto breve,…

Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fedor M. Dostoevskij (Mondadori, 2021)
Con Paolo Nori, Antonina Nocera, Evgenya Litvin A cura di Antonina…

L’opzione di Dio (Baldini+ Castoldi, 2020)
Con Pietro Caliceti, Antonina Nocera, Evgenya Litvin A cura di…

Anja, la segretaria di Dostoevskij (La lepre edizioni, 2020)
Con Giuseppe Manfridi e Antonina Nocera A cura di Antonina Nocera…

Dostoevskij, la croce e la postmodernità
Con Francesco Postorino, Antonio Martone, Evgenya Litvin A cura…

Tetro entusiamo. Dostoevskij in Pasolini.
Nel 1961, rispondendo a un lettore di “Vie nuove” che voleva…

L’errore fatale: I demoni o i demonî di Dostoevskij?
Si sa, la pronuncia dei titoli e dei nomi russi è di non facile attuazione per chi non conosce le regole fonetiche del cirillico. Le traslitterazioni possono essere d’aiuto ma ci sono casi in cui la posizione dell’accento, nella traduzione, non è soltanto una questione di precisione, ma può determinare uno slittamento sostanziale del senso. È questo il caso del titolo di uno dei romanzi più intensi della maturità di F.M. Dostoevskij: I demonî.

Intervista alle traduttrici delle “Lettere” (A cura di Alice Farina, Il Saggiatore, 2021)
È arrivato il tempo di leggerlo, Dostoevskij. Nella fattispecie…

Dostoevskij e la piazza del Carnevale: “Delitto e Castigo” e “L’Idiota”
Dopo il successo del primo incontro, giovedì 11 febbraio, ore…

L’altro Dostoevskij. Pensando all’Europa futura: Dostoevskij commentatore di politica estera
L’anno 2021 è simbolicamente l’anno dostoevskiano per eccellenza, in cui si celebra il bicentenario della nascita dell’autore russo. Da studiosa e da appassionata pensato che fosse necessario tributare un omaggio allo scrittore. È nata così l’idea, in collaborazione con Filosofia in Movimento e col patrocinio dell'Associazione Russkij Mir di realizzare dei seminari tematici, racchiusi dentro la formula “L’Altro Dostoevskij” che potessero fare conoscere aspetti meno noti dello scrittore o meno frequentemente affrontati dalla critica. L’idea è quella di agganciare i temi nodali del mondo dostoevskiano con riflessioni a più ampio raggio, coinvolgendo studiosi e esperti di vari comparti disciplinari e scrittori che hanno ideato i loro romanzi ispirandosi alla figura del grande scrittore. Lo scopo è di alimentare un dibattito che ribadisca il legame proficuo tra letteratura e filosofia, restituendo, sempre viva e moderna, la parola dell’autore
La curatrice Antonina Nocera

Le regioni del sottosuolo
Il tema del sottosuolo può essere declinato in senso lato o in senso stretto, se si considera, nel secondo caso, questa espressione di paternità dostoevskiana. Un’indagine del sottosuolo, come qualcosa che eccede la razionalità, o la precede nel vasto mondo del prerazionale, è sicuramente stata un’esigenza primaria dell’essere umano.

Da Marcel Duchamp alla Playboy Art Gallery. Viaggio nelle “Avanguardie espropriate” di Lamberto Pignotti
di Gaia Bobò



L’emancipazione ai tempi dei social
di Laura Paulizzi



Donne, cittadinanza e creazione in Tunisia
di Rachida Triki /
traduzione a cura di Alexia Banica