Dopo il virus “tutto sarà come prima”? Falso, si può almeno sperare di no
di Mario Reale.
Considerazioni critiche a margine de “Sulla situazione epidemica” di Alain Badiou #3
Mario Reale è professore emerito di Filosofia Teoretica, Roma "La Sapienza". Ha diretto la "Rivista Trimestrale" (con Giorgio Rodano), e la sezione "Democrazia" dell'Istituto Gramsci nazionale. Si è occupato soprattutto del nesso di pensiero politico e filosofia, pubblicando libri o, più spesso, saggi lunghi su alcuni dei maggiori autori o correnti della filosofia politica moderna. Tra di essi: Machiavelli; Hobbes (La difficile eguaglianza, Roma 1991); Locke; Rousseau (Le ragioni della politica, Roma 1983, rist. 2013 in formato digitale a cura di Osservatorio Filosofico; i lemmi politici del Dictionnaire de J-J Rousseau, Paris 1996); il giusnaturalismo; Vico; Hegel e Marx; Croce e l'idealismo italiano; problemi della democrazia moderna e contemporanea.
di Mario Reale.
Considerazioni critiche a margine de “Sulla situazione epidemica” di Alain Badiou #3
Il saggio riprende la difficile discussione su tema, ineliminabile per la comprensione dell’intero Rousseau politico, che è il suo giusnaturalismo; l’analisi è accompagnata da una disamina critico-filologica della celebre e singolare posizione di Ulpiano, e quindi, tra molti altri testi, degli autori più o meno vicini all’analisi di Rousseau: Montaigne, Pascal, Spinoza, Montesquieu, Diderot. La conclusione accerta insieme l’ardua problematicità e l’originalità della riflessione roussoiana sulla legge di natura.
A partire da Constant, la critica liberale a Rousseau si accanisce a mostrarne i tratti di “collettivismo” e di “totalitarismo”. Il punto estremo di questa vicenda può essere colto in un libello, qui sottoposto a esame, del noto studioso dell’illuminismo Lester G. Crocker, che giunge a giudicare la Rivoluzione francese un episodio di fanatismo e trova del tutto “squilibrata” la mente Rousseau del quale questo scritto propone un’interpretazione “sobria”.
Che rapporto c’è tra gli scritti specificamente politici di Rousseau e le altre sue opere? E gli stessi contributi politici sono posti in un segno unitario, o riflettono interessi disparati? Le due questioni convergono nella classica domanda sull’”unità” del pensiero di Rousseau. Il presente contributo, mentre esamina le possibilità della politica come chiave centrale per la comprensione dell’opera di Rousseau, lavora sul significato della relazione mediata della politica con altre opere.
Con tutta la cautela nell’usare la categoria di “attualità”, questo scritto ripercorre brevemente i concetti-chiave del Principe cercando di stringerli in un’elementare logica della politica. A partire dalla decisività della dimensione politica, ecco i temi caratteristici di fortuna, virtù, occasione, e quindi la costruzione della figura del principe, fino alla sua impresa più alta e problematica, espressa nell’Exhortatio dell’ultimo capitolo dell’opera.
Le Ragioni della Politica di Mario Reale Prefazione alla presente edizione Questo libro, uscito nel 1983, era ormai da tanti anni fuori commercio. Colleghi che l’hanno adottato, e l’adottano, per corsi universitari, studenti e studiosi, sono stati costretti al duro lavoro delle fotocopie. Sono perciò lieto che il libro venga ristampato come e-book gratuito. Sarebbe […]
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa estesa Cookie Policy