Pubblicati da Stefano Petrucciani

Gianni Vattimo e Stefano Petrucciani dialogo alla fine del secolo

In una intervista per L’Unità a fine anni 90 del secolo scorso, Stefano Petrucciani discute con Gianni Vattimo di pensiero debole e della trasformazioni della  filosofia italiana al tramonto del millennio. Una testimonianza che coglie i due filosofi a riflettere intorno alle grandi tematiche che saranno al centro del dibattito nei nostri tempi. Riproponiamo l’intervista per […]

Politica- una introduzione filosofica

Oggi sono venuti in primo piano molti altri problemi sui quali non disponiamo ancora di visioni consolidate. Come possiamo pensare, realisticamen- te, la costruzione di un ordinamento cosmopolitico, nel contesto del quale gli Stati e i popoli cooperino in modo responsabile per farsi carico dei problemi comuni, dalle guerre locali al terrorismo, dal cambiamento climatico ai rischi sanitari globali? Gli Stati e i popoli sono legati da obblighi di assistenza reciproca, o è giusto che ognuno pensi per sé? Condividono responsabilità comuni di fronte a fenomeni come la fame, la povertà estrema, la negazione dei diritti umani da parte di regimi tirannici? E fino a che punto è legittimo che ogni Paese si chiuda dentro i propri confini? Sono queste, a parere di chi scrive, le nuove frontiere con le quali la filosofia politica si dovrà misurare oggi e domani.

Democrazia e laicità

Tra i diritti fondamentali le moderne democrazie costituzionali non includono solo quello di manifestare le proprie idee politiche, ma anche quello di professare la propria religione. Anzi, si può dire che uno dei principi basilari del moderno Stato costituzionale sia proprio quello della laicità o neutralità religiosa dello Stato, che si è affermato nella cultura europea attraverso la sanguinosa vicenda delle guerre di religione che si scatenarono dopo la Riforma, e che è ormai patrimonio di tutte le democrazie liberali.

VIDEO – La crisi della Politica

Ė sempre più diffusa la consapevolezza che la democrazia è in crisi e il linguaggio politico dell’Occidente sta cambiando. L’acuirsi del conflitto mondiale fra potenze non sta che intensificando questo processo.
Ma quali concetti stanno più precisamente mutando nel nostro lessico politico e quali significati andrebbero ripensati per suscitare un dialogo utile all’avvio di una nuova stagione democratica? Assunto l’intreccio fra continuità e discontinuità storica che investe i termini fondamentali del nostro pensiero politico, abbiamo chiesto ad alcuni valenti studiosi di individuare gli aspetti più problematici nell’attuale discorso pubblico, partendo da prospettive funzionali alla costruzione di una nuova coscienza collettiva.

VIDEO – Due argomenti a favore della democrazia

Stefano Petrucciani illustra due tra i principali argomenti che nell’arco della storia del pensiero filosofico sono stati addotti a sostegno della “Democrazia”: Da un lato, alcune argomentazioni partono dall’idea di libertà come autonomia. Ad esempio, come hanno sostenuto Rousseau e Kelsen, la democrazia è considerata la miglior forma di governo possibile poiché in essa si obbedisce unicamente alle leggi […]

Democrazia in Crisi?

1.Il disagio e la sfiducia nella democrazia Ragionare oggi sulla democrazia significa innanzitutto prendere atto di un paradosso. Per un verso, la democrazia sembra ormai porsi, nel ventunesimo secolo, come l’unica forma politica la cui legittimità nessuno o quasi osa più mettere in discussione: la si può interpretare (e la si interpreta di fatto) in […]