Il mio illuminismo non è semplice pensiero, bensì guerriglia ostinata, un’imboscata alla pigrizia conformista
Nato a Piacenza nella notte fra il 7 e l’ 8 giugno ( datazione incerta) del 1967 , ha studiato con Stefano Petrucciani e Mario Reale, laureato in filosofia presso la facoltà di filosofia dell’Università “Sapienza” di Roma con una tesi sul concetto di Volontà Generale.
Autore di alcuni saggi e articoli fra i quali:
La comunità globale è una società senza sacro (le religioni fuori dallo spazio pubblico). Pubblicato in Diritto, religione e politica nell’arena internazionale, a cura di Gianfranco Macrì e Pasquale Annicchino, nella collana Rubbettino Università, ISBN 978-88-498-5053-6. Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2017.
La Guerra del Sacro (le religioni fuori dello spazio pubblico) saggio Di P.Flores D’Arcais (Cortina 2016) pubblicato su Rasoio di Occam, ISSN 2281-924X Micromega.net il06/04/2016: http://ilrasoiodioccam-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2016/04/06/sovranita-eguale-o-servitu-della-fede/
Curatore del numero speciale “Persona” del Gennaio/Dicembre 2016; anno II Numero I. Della Rivista Philo Math- Rivista scientifica di studi multidisciplinari.
Autore dell’introduzione e Curatore con Francesco Fronterotta della raccolta di interventi con Gianni Vattimo, Francesco Fronterotta e Stefano Petrucciani dal titolo « La Crisi della politica democratica” pubblicata su Rasoio di Occam ISSN 2281-924X Micromega.net: http://ilrasoiodioccam-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2016/01/28/la-crisi-della-politica-democratica/
Autore del saggio: Quando il lavoro divenne un valore L’Encyclopédie e i fondamenti della nostra Repubblica pubblicato su al rivista “Critica Liberale” Vol. XX n. 209 Marzo 2013; ISSN 1825-4977
Autore del saggio: L’omosessualità come problema politico Lo Stato liberale e i pregiudizi politici pubblicato sulla rivista “Critica liberale” Vol. XX n.215 del settembre 2013; ISSN 1825-4977
Autore del saggio: Repubblica come bene comune La lezione dimenticata di Rousseau pubblicata sulla rivista “Critica Liberale” Vol. XX n. 207 Gennaio 2013; ISSN 1825-4977
Autore del saggio: L’albero della libertà La metafora della società moderna e l’emblema della comunità atavica; uno studio sui simboli della Rivoluzione francese, pubblicata sulla rivista “Phyto Journal” Ottobre 2010.
Co-Autore, con il prof Alessandro Bertirotti (Università di Genova), del saggio: La costituzione dell’uomo moderno, o dell’illuminismo incompiuto pubblicato in “Atti dei Filomati” ISBN 9788896437612, atti del convegno del 11/12/ 2013.
Di prossima pubblicazione
“La religione a cui tutti gli uomini darebbero il proprio consenso” saggio critico sulle religioni razionali del settecento (2018)
Tra i seminari più recenti
12/04/2017, presso la cattedra di storia moderna (M-STO/02) 8CFU del Prof. Riccardo Roni presso l’Università di Urbino dal titolo: Lo spazio pubblico al tramonto della rivoluzione: individuo e comunità fra politica e religione.
26/8/2014 relatore, nell’ambito del convegno di studi sul settecento europeo, organizzato da l’Università di Urbino, all’interno della manifestazione “Alchimie Alchimia” con il tema: “ Il filosofo e il mago. Impostori, intellettuali e rivoluzionari all’epoca della formazione dell’identità borghese”, una relazione sulla filosofia di John Toland e il contesto del primo settecento in Europa.
La relazione è stata pubblicata sulla rivista Hiram, numero curato dal prof. Francesco Sberlati dell’Università di Bologna