L’IN-SÈ ED IL PER-SÈ NELL’AUT-AUT KIERKEGAARDIANO. Come Hegel permea in penombra la struttura esistenziale kierkegaardiana
[di Simone Santamato – Studente di Filosofia, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”].
Redazione del sito filosofiainmovimento.it
[di Simone Santamato – Studente di Filosofia, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”].
Nel 1961, rispondendo a un lettore di “Vie nuove” che voleva sapere se fosse scrittore più grande Dostoevskij o Hugo, Pasolini scrisse: “Io non amo Victor Hugo, e invece addirittura venero Dostoevskij. Del primo non amo l’arte retorica […]: una retorica che credeva di essere, coi propri strumenti, indubitabilmente padrona di tutto il reale. […] […]
di Mario Sebastiani L’Argentina è il primo grande paese latinoamericano a legalizzare l’aborto, dopo anni di lotte da parte delle donne argentine, e il secondo in generale, dopo l’Uruguay. Pubblichiamo con piacere l’articolo di Mario Sebastiani che per anni ha seguito con interesse questa lotta di emancipazione. Il suo articolo fornisce spunti di riflessioni, oltre […]
Presentazione del libro “La democrazia divenuta problema – Città cittadini e governo nelle pratiche del nostro tempo” di Alessandro Corbino Intervengono: Bruno Montanari, Antonio Ruggeri, Angelo Costanzo, Alessio Lo Giudice, Giorgio Fazio, Antonio Cecere
È arrivato il tempo di leggerlo, Dostoevskij. Nella fattispecie lo farà per noi lo scrittore e attore Alessandro Bastasi con le lettere, nella traduzione di Giulia de Florio, Alice Farina, Elena Freda Piredda per il Saggiatore, restituiscono una versione di Dostoesvkij arricchita da elementi, anche poco noti, che compongono un ampissimo prisma: la vita, gli […]
Dopo il successo del primo incontro, giovedì 11 febbraio, ore 18:30, “L’altro Dostoevskij” torna con una conferenza su due romanzi chiave dell’autore russo, Delitto e castigo e L’idiota. A dialogare con Marco Caratozzolo (Università di Bari), la studiosa Claudia Olivieri (Università di Catania), membro del comitato scientifico del progetto diretto da Antonina Nocera Con Marco […]
I ragazzi del Liceo Benedetto da Norcia di Roma vi danno appuntamento all’incontro della rubrica #Alcibiade dedicato a “La morte di Ivan Il’ič” di Lev Tolstoj. Dialogherà con loro Davide Fischanger, curatore di progetti di lettura in scuole e biblioteche.
[Introduzione e traduzione di Lelio La Porta] Lukács, nel corso del suo esilio viennese, scrisse venti articoli per il quotidiano del Partito comunista tedesco (Kommunistische Partei Deutschlands – KPD), Die Rote Fahne. L’articolo che viene qui proposto costituisce un contributo all’approfondimento della conoscenza del rapporto fra il giovane Lukács e Dostoevskij.
L’anno 2021 è simbolicamente l’anno dostoevskiano per eccellenza, in cui si celebra il bicentenario della nascita dell’autore russo. Da studiosa e da appassionata pensato che fosse necessario tributare un omaggio allo scrittore. È nata così l’idea, in collaborazione con Filosofia in Movimento e col patrocinio dell’Associazione Russkij Mir di realizzare dei seminari tematici, racchiusi dentro la formula “L’Altro Dostoevskij” che potessero fare conoscere aspetti meno noti dello scrittore o meno frequentemente affrontati dalla critica. L’idea è quella di agganciare i temi nodali del mondo dostoevskiano con riflessioni a più ampio raggio, coinvolgendo studiosi e esperti di vari comparti disciplinari e scrittori che hanno ideato i loro romanzi ispirandosi alla figura del grande scrittore. Lo scopo è di alimentare un dibattito che ribadisca il legame proficuo tra letteratura e filosofia, restituendo, sempre viva e moderna, la parola dell’autore
La curatrice Antonina Nocera
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa estesa Cookie Policy